Siamo vicini al giro di boa: quindicesima giornata di campionato. Ancora non siamo riusciti a comprendere se l'Inter si è impadronita del torneo, o i giallorossi di capitan Totti saranno in grado di proseguire a questi ritmi. Doppio vantaggio per la formazione allenata da Mancini, in questa giornata. Innanzitutto un vantaggio di carattere tecnico: i nerazzurri incontrano fuori casa l'Empoli, squadra rognosa, ma che non dovrebbe causare problemi particolari all'undici del patron Moratti, in un periodo di forma strepitoso. Secondo vantaggio di natura psicologica. La Roma dovrà giocare con la pressione di un' Inter con tutta probabilità a +7. Circostanza già avveratasi nella precedente giornata e che la Roma ha dimostrato di soffrire, venendo a capo dell'Atalanta solo grazie ad una direzione arbitrale decisamente favorevole.
La Lazio spera che l'evento non abbia a ripetersi, visto che il match clou della giornata vedrà proprio di fronte Lazio e Roma nel derby capitolino. A rigor di logica breriana, ovvero sommando i punti, si tratta della stracittadina più importante della Serie A. Assai più importante per la Roma, per motivi di scudetto, ma di peso anche per la Lazio, chiamata a riscattare l'opaca prova offerta contro la Fiorentina. A Roma il derby può salvare una stagione, quindi tensione agonistica alle stelle, ma spalti calmi grazie alla pace siglata dagli ultras delle opposte tifoserie, divise dal tifo ma unite nell'agone politico.
Il Palermo come ampiamente previsto da tutti i commentatori ha perso molta della sua verve, e considerando Uefa e Coppa Italia, è reduce da 4 sconfitte consecutive. Affronta in questa giornata il Livorno, 20 punti e quarto posto in classifica. Una partita verità, per gli uomini di Guidolin, che hanno anche la spada di Damocle della possibile squalifica di Di Michele per scommesse che aleggia sul loro capo.
La seconda sorprendente quarta forza del torneo, il Catania, ospita l' ondivaga Udinese di questo campionato. La classifica dietro le prime tre è molto corta, e con una vittoria i bianconeri potrebbero raggiungere gli uomini di Marino.
La grande delusa di questa stagione, il Milan , affronta tra le mura amiche il redivivo Torino dell'ex scudettato Zaccheroni. I rossoneri sono reduci da un indolore ma al contempo irritante debacle a S. Siro contro i modesti francesi del Lille nel torneo continentale, ed Ancelotti pare non averla presa particolarmente bene. La Champions è l'ultimo traguardo rimasto al Milan, ormai a 24 punti dal vertice. Berlusconi e Galliani si aspettano quantomeno una qualificazione ai turni preliminari della massima competizione europea, altrimenti i piani per la prossima stagione potrebbero subire un brusco ridimensionamento.
La Fiorentina va in casa del Chievo. La cura Delneri sortisce i primi positivi effetti visti i 7 punti nelle ultime 3 giornate. I viola devono ancora decidere cosa faranno di questo campionato, visto che sono a 8 punti, -12 dal quarto posto, a 24 giornate dal termine e senza avversari di grosso spessore davanti ad eccezione dell'incognita Milan.
Il Parma , che in Coppa Italia ed in Coppa Uefa ha il vento in poppa, rischia di veder peggiorata la propria situazione dopo la giornata di domani in cui affronta in Sardegna il Cagliari di Giampaolo. La Reggina cerca nuovi punti in casa contro l'Ascoli tonificato dalla cura Sonetti, mentre la Samp, ancora in cerca della propria via, affronta nello splendido Marassi di Genova il Siena di Beretta in evidente fase calante. Chiude il quadro una godibile Atalanta - Messina.