Il dovere di un atleta che intende competere ad alto livello non comprende solo quello che deve fare "prima" della gara, cioè impegnarsi a fondo negli allenamenti e seguire uno stile di vita adatto all'attività che svolge (mangiare bene, riposo, ecc.); ma anche quello che deve fare "dopo" la competizione. Fare un'analisi della prestazione aiuta a comprendere gli errori fatti durante la preparazione e ad evitarli in futuro.
L'analisi può essere immediata, quando viene esaminata l'efficacia di una singola unità di allenamento. È invece differita quando si analizza l'azione complessiva di tutte le sedute di allenamento che fanno parte di un periodo o dell'intera stagione. Collegare analisi immediata e differita è importante, in quanto permette di individuare e giudicare qual è stato l'effetto di un blocco o delle singole unità allenanti non solo nell'immediato ma anche dopo un periodo di tempo più o meno prolungato.
Di fondamentale importanza è, perciò, che l'atleta tenga un diario degli allenamenti sul quale, oltre al lavoro svolto, vengono annotate impressioni, sensazioni e note che possono essere utili nell'analizzare la prestazione e nel pianificare le successive stagioni agonistiche.
L'analisi della stagione può essere fatta in questo modo:
Inoltre, il dialogo tra tecnico e atleta è molto importante, in quanto l'allenatore deve rispettare le sensazioni percepite dal soggetto allenato e anche in base a queste preparare i successivi allenamenti. Anche dal punto di vista psicologico l'allenatore riveste un ruolo fondamentale; infatti anche lui contribuisce in maniera significativa a mantenere alta nel soggetto la motivazione ad allenarsi e a migliorarsi. Un atleta che ha piena fiducia nel proprio allenatore si affida totalmente ad esso, sia per quel che riguarda la parte tecnica che per quanto concerne altri aspetti (aspetti alimentari, psicologici, tempo libero…) che possono influire sulla prestazione. In ogni caso l'atleta deve seguire le indicazioni del tecnico anche nelle situazioni più difficili, quando magari si trova ad affrontare dei cali di forma non previsti e quindi a dover reagire in maniera appropriata soprattutto dal punto di vista mentale.