Un atleta che punta a competere in gare di lunga distanza quali maratone, Skyrace o Skymarathon deve svolgere degli allenamenti che siano indirizzati al miglioramento dei fattori limitanti la prestazione di resistenza.
Gli obiettivi che deve perseguire un soggetto con tali ambizioni si orienteranno verso:
Il raggiungimento di questi obiettivi generali provoca un miglioramento della performance. La prestazione sportiva è
"il modo in cui viene espletata l'attività in termini di rendimento nelle competizioni atletiche e nel lavoro produttivo; nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, […] e in parte dall'allenamento, attraverso cui si possono indurre adattamenti specifici nell'organismo dell'atleta al fine di sviluppare al massimo le sue potenzialità"
Il termine adattamento si riferisce alla "capacità dell'organismo di adeguarsi a nuove situazioni attraverso risposte, dette adattative, che hanno lo scopo di conformarlo alla nuova situazione". Basti pensare a una persona che inizia a correre dopo anni di inattività: le prime uscite saranno di pochi minuti, alternando tratti di corsa a tratti di camminata o di recupero; successivamente, lo stimolo (l'allenamento) provocherà dei cambiamenti che permetteranno al soggetto di correre più a lungo e più velocemente o, comunque, alla stessa velocità con minor fatica. "I processi di adattamento sono sempre la conseguenza dell'applicazione di uno stimolo, che agisce come induttore della risposta. Possiamo in prima analisi distinguere due stadi di adattamento: in una prima fase lo stimolo provoca una risposta adattativa funzionale, che non comporta modificazioni strutturali delle cellule ed è rapidamente reversibile. In un secondo tempo, con la continuità di applicazione dello stimolo, questi cambiamenti diventano strutturali, cioè vi è una variazione della quantità o della qualità delle cellule che vengono stimolate".
I requisiti per raggiungere l'adattamento sono: