Gli alimenti

Di Nicola Giovanelli

Gli alimenti

I lipidi rappresentano la maggior scorta energetica a nostra disposizione. Gli acidi grassi possono essere distinti in insaturi e saturi. I primi, che sono detti "grassi buoni", passano agevolmente all'interno dei vasi, ripulendoli e mantenendo così il flusso sanguigno regolare.
Gli acidi grassi saturi invece tendono ad accumularsi nei vasi riducendo il passaggio di sangue, provocando patologie cardiovascolari che possono portare anche alla morte. I grassi insaturi sono quelli sottoforma di oli (oliva, noci, pesce…). Quelli saturi sono sottoforma rigida (burro, strutto, lardo…). La combustione dei grassi avviene tramite un processo chiamato beta – ossidazione, alla fine del quale si ottengono 9 kcal per ogni grammo di acido grasso utilizzato.

Durante esercizi prolungati è importante utilizzare la maggior quantità possibile di lipidi a scopo energetico, in modo da preservare i preziosi (ma limitati) carboidrati. Questa capacità è definita potenza lipidica, e può essere migliorata con degli allenamenti appositi che vedremo nei prossimi capitoli.
Importante precisazione da fare è che «i grassi possono essere bruciati solo in presenza di carboidrati. Ciò significa che se finiscono i carboidrati, l'atleta non sarà più in grado di proseguire nell'azione anche se ha a disposizione quantità immense di grassi».

I grassi

in un uomo di 65 kg con percentuale di grasso del 12%
g kcal
Sottocutaneo 7800 73320
Intramuscolare 161 1513

Totale 7961 74833

Voci glossario

Acidi Grassi