Le gare di Skyrunning sono divise in sette differenti discipline, tra cui un biathlon: SkySpeed, Vertical Kilometer, SkyRace, SkyMarathon, UltraSkyMarathon, SkyRaid, SkyBike. Qui di seguito trovate una breve spiegazione per ciascuna di queste diverse specialità.
- SkySpeed
- 100 metri di dislivello su terreni con pendenze medie di oltre il 33%
- Vertical Kilometer
- che prevedono un dislivello di 1000 metri in meno di 5 km di sviluppo (solitamente dai 2 ai 3 km)
- Skyrace
- hanno uno sviluppo dai 20 ai 30 km e si svolgono in un ambiente che supera i 2000 metri di altitudine (possono rientrare in questa categoria anche le gare che si svolgono sotto i 2000 metri ma che hanno un dislivello positivo di almeno 1300 metri)
- Skymarathon
- che prevedono, per uno sviluppo dai 30 ai 42 km, oltre 2000 metri di dislivello
- UltraSkymarathon
- gare che eccedono i parametri delle Skymarathon di almeno il 5%
- SkyRaid
- gare molto lunghe, che a volte vengono svolte a tappe o sottoforma di staffetta e che possono comprendere anche diverse specialità (ciclismo, arrampicata, sci…)
- SkyBike
- si tratta di un duathlon che consiste in una parte da percorrere in bici (da corsa o MTB) e una di corsa
Il primo Campionato Mondiale di Skyrunning si è tenuto con una prova unica nel 1998 a Cervinia, alla quale hanno partecipato atleti di 16 nazioni. Ancora ai piedi del Cervino, nel 2000 si sono svolte le prime "Olimpiadi d'alta quota", denominate SkyGames, che si tengono ogni 4 anni in concomitanza con i Giochi Olimpici. Nella prima edizione atleti di ben 18 nazioni si sono confrontati in cinque diverse discipline: lo SkyBike, il Vertical Kilometer, lo SkySki (composto da una prima parte di corsa ed una fase conclusiva da percorrere con gli scialpinismo), la Skyrace e la Skymarathon. Nel 2008 gli SkyGames si sono tenuti in Italia, in Val di Fassa, dove si sono svolte 4 gare: Vertical Kilometer, SkySpeed, SkyBike e Skyrace.
In base all'altimetria le gare possono essere divise in tre gruppi principali:
- Solo salita
- è il caso, ad esempio, del Km Verticale, della Dreizinnen Alpinmarathon, 21 km con 1500 metri di dislivello positivo, o della Jungfrau Marathon, 42 km con 1900 metri di dislivello
- Salita e discesa
- una su tutte, la Dolomites Skyrace di Canazei che prevede una salita di 10 km con 1700 metri di dislivello e poi una picchiata verso l'arrivo di altrettanti km con altrettanto dislivello. Di solito queste gare hanno uno sviluppo di circa 20 km e una durata intorno alle 2 ore (per i vincitori)
- Vario
- cioè più salite seguite da altrettante discese. Di solito le Skymarathon (RedRock Skymarathon, Sentiero 4 luglio…) presentano una lunga salita iniziale, una parte centrale in quota caratterizzata da numerosi saliscendi più o meno lunghi e una discesa finale che porta all'arrivo.
Questa classificazione è importante poiché le diverse tipologie di gara richiedono un diverso impegno psico - fisico e quindi un diverso allenamento.