Le capacità motorie di particolare rilievo per un giocatore di pallavolo sono soprattutto la forza e la resistenza.
Nel dettaglio la forza esplosiva degli arti inferiori, e la resistenza nel compiere ripetute espressioni di forza esplosiva, e la resistenza aerobica generale.
La valutazione di tali caratteristiche può essere ottenuta mediante il Test di Sargent e il Test di Cooper.
In allenamento sarà opportuno dedicare particolare attenzione a tutta la muscolatura dell'arto inferiore: bicipiti e quadricipiti femorali, glutei, tricipiti surali ecc. sollecitabili con idonei esercizi.
Come per ciascun obiettivo, ci si concentrerà in via prioritaria sulla resistenza e sulla forza generale, prima di affinare tali caratteristiche alle richieste specifiche prima citate.
Anche la gestualità e l'esecuzione di movimenti balistici da parte degli arti superiori non è da sottovalutare. Al pari di un adeguato allenamento di tutti i muscoli del braccio e della spalla.
Sono solo alcuni degli esercizi consigliati per chi pratica volley, oltre ad una buona dose di lavoro aerobico, e di ripetute veloci su brevi distanze.
La tonicità degli arti non deve generare disequilibrio rispetto al corpo, pertanto anche la muscolatura toracica, dorsale e addominale andrà adeguatamente preparata, senza trascurare la mobilità articolare.