Sistema offensivo su distanza lunga

Di Antonio Sorrento

Il sistema offensivo di pungo su distanza lunga nella kick boxing: tecniche di pugno.

Altre tecniche offensive

In questa distanza si potranno eseguire anche le tecniche offensive descritte precedentemente: squilibri, spazzate, agganci e sgambetti.

La distanza lunga

L'arsenale tecnico offensivo da utilizzare nella distanza lunga è il seguente:

Sistema offensivo di pugno

Spinning back

O colpo di pugno in rotazione, già descritto precedentemente, quando si esegue dalla distanza lunga si sfrutta la gamba avanzata per eseguire la rotazione, facendo scivolare subito dopo la gamba arretrata, in modo tale da accorciare leggermente la distanza, si colpisce poi con il pugno arretrato, (quello destro quando il lottatore si trova nella posizione base di guardia). È un colpo che generalmente mira al cranio dell' avversario e la sua potenza è eccezionale.Di solito viene eseguito dalla posizione di guardia o dopo un colpo di sinistro che facilita la rotazione del corpo. Nella distanza lunga viene eseguto con il braccio disteso completamente, mantenendo soltanto un leggero piegamento a livello delle articolazioni, per evitare sgradevoli lesioni ai legamenti.La difesa contro lo spinning back consiste nell' assorbire il colpo, mettendo in mezzo l' avambraccio o il guanto del pugno destro o nell' utilizzare una schivata parziale arretrando, anche se si potrà sempre eseguire una schivata completa.

Sistema offensivo di gamba

Front-kick

O calcio frontale, che in questa distanza si esegue soprattutto con la gamba arretrata in modo penetrante e ruotando i fianchi con forza in avanti, colpirà il corpo dell' avversario preferibilmente con il tallone. Questo calcio impedisce all' avversario la combinazione di pugni, per il fatto che questi si allontanerà ancora di più per l' effetto del colpo. La difesa contro questo calcio consiste in una parata laterale alla gamba che attacca.

Side-kick

O calcio laterale, in questa distanza viene eseguito in modo penetrante con la gamba arretrata, ruotando i fianchi con forza in avanti, colpendo con il tallone o con tutta la pianta del piede. Questo calcio non è molto consigliabile, infatti nonostante si esegua velocemente, l' avversario riesce a comprendere l' esecuzione in anticipo, salvo nel caso in cui lo si esegua dopo una finta. Questo tipo di calcio impedisce l' immediata reazione dell' avversario, data la posizione finale risultante: completamente laterale. I punti di impatto saranno sia il viso che il corpo dell' avversario. La difesa contro il calcio laterale consiste in una schivata parziale laterale, obliqua o indietro, se il colpo mira al viso e in una parata laterale alla gamba che attacca se il colpo è diretto al corpo.

Middle-kick

O calcio circolare medio che viene eseguito con la gamba arretrata, colpendo il corpo dell'avversario con il collo del piede, sfruttando la rotazione dei fiachi in avanti. La miglior difesa contro tale calcio consiste nell'assorbirlo, fermandolo con gli avanbracci o nel colpire lateralmente la gamba che attacca con le protezioni di pugno.

Bibliografia

  1. Kick boxing. Preparazione, tecniche, combattimento
    Perreca Giorgio; Malori Daniele

Voci glossario

Forza