Il sistema tecnico difensivo è composto dalle seguenti tecniche:
Il buon lottatore userà come difesa soprattutto le schivate, mentre lascerà il resto dell'arsenale difensivo solo per i casi in cui non ci sia un'altra possibilità, essendo il clinch, come si è già detto, l'ultimo espediente da usarsi. Bisogna tenere sempre conto che contro qualsiasi tipo di attacco, indipendentemente dalla distanza in cui si trovino entrambi gli avversari, si potranno eseguire schivate complete, con lo scopo di eveitare l'attacco.
In seguito svilupperò tutto il sistema tecnico, sia offensivo che difensivo, che può essere utilizzato in ciascuna delle tre distanze, tenendo conto che i colpi descritti verranno eseguiti partendo dalla posizione base di guardia, dalla quale si potrà colpire con entrambe le mani e con entrambi i piedi. Le tecniche utilizzate dipenderanno dalla distanza in cui si trova il pugile rispetto al suo avversario e, dall'altra parte, tenendo conto che la tecnica difensiva è facoltativa, suggerirò solamente qualche idea sul modo di frenare la tecnica offensiva, lasciando aperte numerose possibilità alla dinamica di combattimento.
La posizione base di guardia della Kickboxing (che è la stessa nel Full Contact) è quella obliqua sinistra, con la gamba sinistra in avanti: i piedi vanno distanziati alla larghezza dei fianchi e in obliquo verso l'esterno, con le ginocchia leggermente flesse e i fianchi in obliquo rispetto all'avversario, con le spalle ed il petto in tensione verso il basso, formando una conchiglia e contraendo di poco gli addominali. Il braccio destro rimarrà piegato proteggendo con il gomito le costole e con il pugno il lato destro del mento. Il braccio sinistro avrà il gomito a circa dieci centimetri dalle costole, leggermente in avanti e la mano sinistra a circa venti centimetri dalla spalla e all'altezza di essa. La testa sarà leggermente chinata in basso, abbastanza per proteggere con il mento la gola, mantenendo la bocca bene chiusa e lo sguardo in alto.