Richiedono un buon grado di forza a livello del cingolo scapolo omerale e risultano essere uno degli attrezzi più spettacolari della ginnastica artistica. Gli arti inferiori lavorano in tenuta mentre, gli arti superiori, sono deputati alla gran parte del lavoro. Sono per questa caratteristica appannaggio di soggetti leggeri e con notevole massa magra.
Alla base di ogni esercizio ci sono le impugnature.
Ne distinguiamo ben 5 differenti tipi:
Così come per le impugnature, nel lavoro alle parallele, è possibile distinguere differenti tipi di attitudini e, nella fattispecie: attitudine di appoggio; di sospensione; mista.
L'appoggio richiede un buon potenziamento del cingolo scapolo omerale e del tricipite e una posizione con il dorso leggermente curvo, le gambe tese e perfettamente unite.
La sospensione prevede un allungo totale delle spalle e delle braccia, tese e allineate con il busto. Nella prossima pagina esaminiamo i fondamentali esercizi eseguibili alle parallele