La componente acrobatica sottolinea il livello tecnico raggiunto, ed è data da tutti quegli atteggiamenti classificabili come:
rotolamenti, rotazioni, o rotazioni combinate.
La loro esecuzione richiede ottima conoscenza e padronanza degli
allineamenti corporei, delle spinte degli arti, ottimo controllo del corpo e dinamismo. Le componenti acrobatiche lasciano
poco spazio alle personali interpretazioni.
I rotolamenti consistono in una rotazione del corpo sull'asse trasversale con appoggio per punti successivi. Tra i rotolamenti sono
inclusi diversi esercizi:
- Capovolta avanti: è una rotazione completa del corpo in avanti eseguita partendo dalla stazione eretta, con appoggio
palmare delle mani. Nella prima fase dell'apprendimento sarà utile una buona assistenza per sensibilizzare la corretta posizione
del corpo.
Nella preparazione generale stimoleremo il potenziamento degli arti superiori, la mobilità vertebrale, ed il senso dell'orientamento.
L'esecuzione su piani inclinati ne facilita l'apprendimento. Esecuzioni più complesse prevedono che non vi sia l'appoggio delle
mani, capovolta saltata e tuffo
- Capovolta indietro: è una rotazione del corpo indietro, attorno all'asse trasversale, con partenza dalla stazione eretta.
Richiede continuità nel movimento ed una spinta efficace degli arti inferiori.
Anche in questo caso, l'assistenza,
occupa un ruolo strategico nella fase dell'apprendimento. Nel suo insegnamento grande importanza verrà data al posizionamento
delle mani. Tra gli sviluppi possiamo indicare: la capovolta indietro ad arti superiori ritti, e la capovolta indietro alla verticale.
Bibliografia
- Ginnastica ritmica sportiva. Capacità condizionali e coordinative in allenamento
Calavalle A. Rita - La logica educativa nell'attività motoria
Casadei Silva - Ginnastica artistica femminile. Tecnica, didattica e assistenza
Cartoni Anna C.; Putzu Daniela