Periodo competitivo
Obiettivi principali
- Ottimizzazione della velocità
- Ottimizzazione della percentuale di utilizzo della velocità nella rincorsa
Obiettivi secondari
- Cura della tecnica di corsa nell'espressione lanciata
Sedute settimanali dedicate alla corsa: 2 – 3
Principali mezzi utilizzati (rivolti agli obiettivi)
- Corsa in progressione
- Corsa lanciata alla max. velocità su tratti di 10-20 m.
- Ripetute sub-massimali su distanze di 60-100 m.
- Ripetute ad intensità massimale su tratti di 30/40/50 m
- Corse con variazione di velocità
- Rincorse complete sia in pedana sia in pista
- Corsa tra 4 – 5 hs con 7 – 5 – 3 passi
Tutte queste esercitazioni andranno effettuate con recupero completo.
Conclusioni
In conclusione, mi preme sottolineare come sia necessario tener sempre presente che durante gli allenamenti di corsa
del saltatore in lungo il controllo della tecnica di esecuzione del gesto, le componenti ampiezza e frequenza, l'utilizzo
completo dell'appoggio del piede e la facilità di corsa devono essere sempre tenute sotto attenta osservazione, senza lasciarsi
troppo condizionare dal verdetto del cronometro, che seppur strumento prezioso per la verifica dell'allenamento, troppo
spesso diviene riferimento unico e assoluto.
Bibliografia
- Teoria dell'allenamento. Indicazione di una metodica generale di allenamento
Harre Dietrich - Linee generali della teoria dell'allenamento sportivo
Armando Fucci - Teoria e metodologia dell'allenamento
L. Ricciarelli, L. Toccaceli - www.orlandopizzolato.com