Analisi dei risultati - quinta parte

Di Vincenzo Russetti

Analisi dei risultati ottenuti dalla rielaborazione dei dati raccolti dal questionario somministrato ai giocatori per l'indagine sul varismo - quinta parte.

Questi dati assumono un'importanza ancora maggiore se confrontati con i risultati della variabile 11, corrispondente alla domanda 9 del questionario, in cui si chiedeva se la presenza del dolore alle ginocchia potesse essere attribuita a degli infortuni o a degli interventi chirurgici subiti recentemente. In questo caso ben 48 calciatori su 61 (corrispondenti al 79%) avvertono dolore non a causa di infortuni o operazioni chirurgiche, e quindi a causa della presenza di ginocchio varo e della costante pratica del gioco del calcio (vedi grafico sotto).

dati sul ginocchio varo

Corso Personal TrainerCorso Personal Trainer

Se invece facciamo un confronto tra i gruppi ci possiamo rendere conto che nei gruppi 2, 3 e 4 ben l'80% dei soggetti (40 su 50) non attribuiscono la presenza e la comparsa del dolore a recenti infortuni od operazioni chirurgiche, come è invece nel caso del restante 20% (10 ragazzi su 50).
Anche nel gruppo 1, quello dei bambini, la presenza e la comparsa del dolore non sono la conseguenza di situazioni di contatto-contrasto con l'avversario, infortuni e/o interventi chirurgici nel 73% dei casi (8 su 11) come invece ritiene il restante 27% (3 su 11).
Per verificare il grado di autoconsapevolezza del campione del mio lavoro, ho chiesto a tutti gli 80 soggetti che hanno partecipato alla ricerca un'opinione personale sul riscontro o meno del problema alle proprie ginocchia (variabile 12) e sull'eventualità che il gioco del calcio possa aver influito in qualche modo su questo problema, aumentandolo, diminuendolo o lasciandolo invariato (variabile 13).

Nel caso dei gruppi 2, 3 e 4, il 63% pensa di avere le ginocchia divergenti, quindi di avere un varismo, mentre il 37% sostiene di non aver alcun problema. Nel caso del gruppo 1 i risultati sono molto semplici da leggere e commentare: solo il 10% (2 bambini su 20) ritiene di avere il ginocchio varo: è doveroso comunque far notare che i 2 bambini che soffrono di un inizio di varismo delle ginocchia sono entrambi nati nel 1993, cioè hanno 11 anni, e sono i più grandi del gruppo.

informazioni analisi ginocchio varo

Per quanto riguarda invece l'ultima variabile, corrispondente alla domanda 11, nella quale viene chiesto se il varismo sembra essere aumentato, diminuito o rimasto invariato a seguito degli anni trascorsi a giocare a calcio. I risultati sono stati piuttosto netti: ben l'85% dei calciatori che hanno riconosciuto la loro condizione di varismo ritiene che il paramorfismo a carico delle loro ginocchia sia aumentato da quando pratica il gioco del calcio, mentre solo per il 15% il problema è rimasto invariato; nessuno ne ha notato una diminuzione.
I dati sono comunque omogenei anche se messi a confronto considerando i 4 gruppi del campione e le diverse età dei soggetti.

Bibliografia

  1. Cinesiologia
    Pirola Vincenzo
  2. Anatomia Umana AA. VV., Edi Ermes
  3. La ginnastica correttiva nel trattamento dei paramorfismi giovanili- Sergio Pivetta, ed. Sperling & Kupfer