Questionario somministrato

Di Vincenzo Russetti

Versione 1, per bambini del gruppo 1 - Domande del questionario somministrato ai giocatori al fine della ricerca sul varismo.

QUESTIONARIO: versione 1, per bambini del gruppo 1

Anno di nascita: in media nel 1994 (1)
Società sportiva: Polisportiva Zollino (2)

1. Quanti anni avevi quando hai iniziato a giocare a calcio in una squadra? in media 7 (3)

2. Quante volte alla settimana ti alleni? 3 (4)

3. Quanto dura l'allenamento? 90 minuti (5)

4. Mentre ti alleni usi cavigliere, bilancieri o pesi liberi? (6)
› spesso 1 0 0%
› qualche volta 2 0 0%
› quasi mai 3 0 0%
mai 4 20-100%
se hai risposto "mai" vai alla domanda 6

5. Se si, quanto pesano? (7)

Le opinioni dei nostri studentiLe opinioni dei nostri studenti

6. Ti capita di sentire dolore alle ginocchia?(8)
› si, spesso 1 1 5%
› si, qualche volta 2 6 30%
› quasi mai 3 4 20%
› mai 4 9 45%
se hai risposto "mai" vai alla domanda 10.

7. Dove ti fa male?(9)
› al centro del ginocchio 1 6 55%
› ai lati del ginocchio 2 1 9%
› dietro al ginocchio 3 4 36%

8. Quando senti il dolore?(10)
› solo durante l'allenamento o la partita 1 4 36%
› solo dopo l'allenamento o la partita 2 7 64%
› sempre 3 0 0%

9. Ti è capitato di farti male alle ginocchia negli ultimi giorni, perchè magari sei caduto o hai preso una botta? (11)
› si 1 3 27%
› no 2 8 73%

10. Guarda questa immagine: è un bambino con il ginocchio varo, cioè ha le ginocchia che non si toccano.
Anche le tue ginocchia sono così? (12)
› si 1 2 10%
› no 2 18 90%

11. Se alla domanda prima (la num. 10) hai risposto "si", pensi che giocando a calcio le tue ginocchia: (13)
› sono diventate più vicine 1 0 0%
› sono ancora più lontane 2 2 100%
› sono rimaste uguali 3 0 0%

Le domande sono finite. Grazie per il tuo aiuto!

Bibliografia

  1. Cinesiologia
    Pirola Vincenzo
  2. Anatomia Umana AA. VV., Edi Ermes
  3. La ginnastica correttiva nel trattamento dei paramorfismi giovanili- Sergio Pivetta, ed. Sperling & Kupfer