Terza fase: potenziamento

Di Rita Gemma

Analisi della fase di potenziamento ed intervento rieducativo nel processo di recupero post traumatico dell'arto superiore.

Fase di potenziamento:
DURATA 4 settimane

Obiettivi:


• AROM e PROM privi di dolore
• Eliminare l' infiammazione e il dolore
• Incrementare il ROM e la forza di polso e gomito
• Continuare a sviluppare il controllo volontario degli stabilizzatori della spalla
• Incrementare le condizioni cardiovascolari
• Forza Isometrica: deficit bilaterale per tutte le direzioni < 10%
• Forza Isocinetica: deficit bilaterale per Intra/Extra Rotazione < 20%
• Si passa ai primi esercizi di potenziamento

Valutazione clinica

Dolore: Localizzazione, intensità, Durata:
Valutazione del dolore attraverso il ROM, annotando alla fine dell'esecuzione

Range di movimento (ROM):
Sia attivo che passivo deve essere completo
Test: Comparazione Isometrica Bilaterale
Attrezzatura: Biodex System 3 Pro
Esercizio: Intra/Extra Rotazione della spalla
Rapporto: Comparazione Isometrica Bilaterale
Modalità: Isometrica
Durata: 5 secondi
Set e ripetizioni: 1 x 5
Pausa ta le ripetizioni: 10 secondi
Raccomandazioni: Il paziente deve eseguire l'esercizio con il massimo sforzo tollerabile. Usare il dolore da guida

Test: Comparazione Isocinetica Bilaterale
Attrezzatura: Biodex System 3 Pro
Esercizio: Intra/Extra Rotazione della spalla
Rapporto: Comparazione Isometrica Bilaterale
Modalità: Isocinetica
Ripetizioni e velocità: 5 – 180 gradi/ sec. - 10- 300 gradi/sec.
Raccomandazioni: È possibile avvertire debolezza generale. Questo test è da eseguire alla fine della fase

Trattamento rieducativo

Per cercare di mantenere la spalla elastica e flessibile, continuare ad eseguire gli esercizi della fase 1 e 2. Se si abbandonano completamente questi esercizi, la spalla diventerà più rigida e si dovrà poi lavorare ancora di più per recuperare completamente l'ampiezza del movimento articolare.
È durante questa fase che ci si accosta ai primi esercizi di potenziamento muscolare andando ad interessare:
› Rotatori interni ed esterni
› Adduttori e Abduttori
› Flessori ed Estensori

Corso Istruttore Ginnastica PosturaleCorso Istruttore Ginnastica Posturale

Controllo del dolore e del gonfiore:
P.R.I.C.E.

Fase di riscaldamento:15-20 min. di Cyclette o Tappeto ruotante

Esercizi per il ROM:
Si ripetono gli esercizi eseguiti nella fase 1 e 2

Esercizi di potenziamento:
Attrezzatura: Biodex System 3 Pro
Esercizi: Fless/Estensione, Addu/Abduz, Intra/Extra Rotazione
Modalità: Isocinetica
Velocità: 180-300 gradi/sec.
Set e ripetizioni: 1 x 10-12
Raccomandazioni: Assicurarsi che il paziente non avverta un incremento del dolore o instabilità con l'Extra Rotazione e con il movimento di abduzione.

Esercizi di potenziamento per gomito e polso

Raccomandazioni: Crioterapia per 15- 20 min

Allenamento cardio-vascolare15 – 20 min di Cyclette o Tappeto Ruotante

Bibliografia

  1. Application / Operation Manual By Biodex System 3 Pro
  2. Shoulder injurie in sport - Evaluation, Treatment and Rehabilitation , Medical Director, Sport Medicine of Metro Detroit Troy, Michigan, 2000

Voci glossario

Forza Infiammazione