Il Sistema Biodex 3 Pro incorpora sei modalità di esercizio: Passivo, Reattivo Eccentrico, Isocinetico, Isometrico,Isotonico.
Le modalità passive ed eccentriche sono anche controllate ad una velocità costante che fornisce resistenza accomodante.
Torque – Un muscolo può solo contrarsi o rilassarsi. Quando il muscolo si contrae produce forza. Se questa forza è misurata intorno all'asse di rotazione di un'articolazione, il movimento di forza è conosciuto come "Torque".
Picco di forza (Peak torque) – Indica la massima capacità di produrre forza di un muscolo in un singolo punto nella curva di forza. Può essere valutato anche specificatamente al tempo (20 sec.) o al ROM (30°). È possibile che si verifichi a metà del movimento stimato.
Media del picco di forza – Il valore medio può essere calcolato dalla tensione prodotta dal muscolo per tutto l'intero range di movimento esaminato. Perciò l'uso dei valori medi rende necessaria una accurata standardizzazione del range di movimento esaminato facendo un pre-test, un post-test o una comparazione bilaterale dei gruppi muscolari.
L'angolo di forza specifico – Rappresenta lo specifico momento di forza ad un particolare punto nel range di movimento.
Il picco di forza al peso del corpo – La normalizzazione dei dati comparata alla taglia del soggetto permette ai dati di essere individualizzati.
Lavoro totale – L'ammontare del lavoro totale che è prodotto alla base di un numero di ripetizioni.
Lavoro del primo/3…. Lavoro dell'ultimo/3 – La somma di lavoro prodotta nel primo/3 e nell' ultimo/3 del test.
Con il massimo sforzo del paziente ci dovrebbe essere più lavoro nel primo 1/3 delle ripetizioni e minor lavoro durante l' ultimo 1/3 delle ripetizioni. Se il paziente non da uno sforzo costante, il lavoro completo nel primo 1/3 può essere minore del lavoro completo nell'ultimo 1/3. Questa è una misura utile per determinare il "Work Fatigue" o lavoro di fatica.
Work Fatigue – Evidenzia un rapporto di differenza tra il primo 1/3 e l'ultimo 1/3 di lavoro nel test. È un parametro valutabile attestando i progressi durante l'allenamento di resistenza per scoprire l'ammontare di fatica per tutta la durata del test. Come il soggetto migliora durante un programma di allenamento di resistenza, la fatica dovrebbe decrescere allo stesso modo in cui il lavoro prodotto dall'ultimo 1/3 si avvicinerà di più a quello del primo 1/3.
Potenza – È l'ammontare del lavoro totale diviso per il tempo necessario a completare quel lavoro totale. Questo valore è usato per misurare la giusta intensità della percentuale di lavoro definito come lavoro totale diviso per il tempo. La potenza rappresenta come velocemente il muscolo può produrre forza.