Esercizio isometrico e isotonico

Di Rita Gemma

La contrazione muscolare di tipo isometrico ed isotonico, comparazione all'atto pratico nell'esecuzione di un esercizio.

La contrazione muscolare si verifica quando il muscolo aumenta la tensione. Generalmente durante una contrazione le fibre si accorciano, ma può verificarsi indipendentemente dal fatto che la contrazione sia concentrica o eccentrica.

Contrazione concentrica

La tensione muscolare è sviluppata per accelerare un braccio di leva. Come il muscolo si contrae concentricamente, le sue fibre si accorciano e l'origine e l'inserzione vengono tese contemporaneamente.

Contrazione eccentrica

La tensione muscolare è sviluppata per decelerare un braccio di leva.
Come il muscolo si contrae eccentricamente le sue fibre si allungano e l'origine e l'inserzione sono tese separatamente.

È stato dimostrato che il caricamento eccentrico, sviluppa più del 400% di tensione che il caricamento isotonicamente concentrico.

Contrazione Isometrica

In una contrazione isometrica, o statica, il muscolo sviluppando tensione porta ad un accorciamento delle fibre, ma non si verifica nessun movimento del braccio di leva. Fin quando la velocità è tenuta costante a zero, la resistenza cambia automaticamente alla forza applicata.

Vantaggi

  • Richiede un minimo o assente equipaggiamento
  • Facile da insegnare e da eseguire
  • Aiuta a ritardare l'atrofia
  • Può essere usata con immobilizzazione
  • Può focalizzare uno specifico punto nel range di movimento
  • Usato in riabilitazione senza causare irritazione articolare in quanto non vi è movimento dell' articolazione
  • Aiuta nella riduzione del gonfiore nel momento in cui il muscolo funziona come pompa muscolare
  • Può essere eseguito quando si vuole e dove si vuole

Svantaggi

  • Difficoltà nel determinare una obiettiva misurazione della forza

Contrazione Isotonica

Nell'esercizio isotonico la muscolatura si accorcia sviluppando una tensione variabile nel vincere una resistenza costante.

Si divide in due fasi: una concentrica (o positiva) quando cioè la muscolatura si accorcia ed eccentrica (o negativa) quando la muscolatura resiste al carico di lavoro durante l'allungamento.

Attrezzatura

Ci sono due essenziali tipi di attrezzature per gli esercizi isotonici. Uno è a resistenza fissa. L'altra forma include una predefinita resistenza variabile che aumenta in specifici angoli nel range di movimento.

Vantaggi

  • I pazienti possono facilmente accorgersi dell' aumento della forza, ed essere cosi motivati all' esecuzione
  • Può essere eseguito con una varietà di attrezzature e tecniche
  • Con il coinvolgimento del movimento si riesce meglio ad approssimare l'attività funzionale
  • Coinvolge una contrazione eccentrica e concentrica
  • Migliora la resistenza muscolare
  • Si può obiettivamente documentare
  • Può migliorare il sistema neurofisiologico
  • Relativamente poco costoso e prontamente disponibile
  • Il programma può essere facilmente regolato

Svantaggi

  • Il caricamento massimo si verifica solo nella parte più debole del ROM
  • Non è accomodante per il dolore, la fatica, o il sistema di leve muscolo-scheletrico
  • Non è eseguito correttamente quando si è a velocità funzionali rapide
  • La fatica causa una diminuzione o compromissione nel range di movimento
  • Velocità, lavoro e potenza non sono controllati o misurati e perciò non possono essere riprodotti
  • Il lavoro eccentrico massimo può causare indolenzimento

Bibliografia

  1. Application / Operation Manual By Biodex System 3 Pro
  2. Shoulder injurie in sport - Evaluation, Treatment and Rehabilitation , Medical Director, Sport Medicine of Metro Detroit Troy, Michigan, 2000

Voci glossario

Fibre Forza