Cifosi dorsale

Di Elisabetta Berardi

Caratteristiche morfologiche della cifosi dorsale, protocollo di intervento e finalità nella rieducazione posturale su soggetti del soggetto cifotico.

La cifosi dorsale consiste in una accentuazione della normale curvatura fisiologica del rachide dorsale visibile sia visivamente che radiograficamente.
Le cifosi si classificano in :
• cifosi posturali
• cifosi congenite
• cifosi idiopatiche
• cifosi da osteocondrosi (morbo di sheurmann)

Dall' osservazione del soggetto (in piedi e di profilo) è possibile verificare se è presente oppure no tale deviazione sagittale, stabilire in modo approssimativo dall'esame del soggetto la localizzazione della cifosi e l'entità del difetto.
La diagnosi va confermata con la misurazione dell'angolo di curvatura effettuato su radiogrammi eseguiti sotto carico e in proiezione laterale.

La cifosi dorsale si può localizzare:
• sull'intera regione dorsale: l'accentuazione della curvatura interessa a volte anche i primi metameri del tratto lombare il quale di solito compensa con una lordosi corta e bassa. Il periodo di maggiore incidenza è sicuramente quello pre-puberale e puberale;
• su un solo tratto della regione dorsale: in questi casi la curvatura dorsale si acutizza notevolmente.
La regione dorsale può essere interessata:
• nel tratto alto: accentuazione della cifosi dorsale nel tratto alto, collo proiettato, ampia lordosi di compenso;
• nel tratto medio (cifosi più frequente): accentuazione della cifosi dorsale nel tratto medio D5-D6-D7, lordosi molto accentuata (di compenso) ma rispetto alla precedente meno estesa;
• nel tratto basso: accentuazione della cifosi dorsale con apice nel tratto D7-D10. In questi casi la lordosi è quasi sempre del tutto inesistente (appiattita).

La curvatura cifotica alterata rispetto a quella normale fisiologica obbliga il soggetto ad un atteggiamento di chiusura all'altezza della gabbia toracica e questo comporta una limitazione all'espansione della gabbia toracica durante la fase inspiratoria della respirazione.

Bibliografia

  1. Clinica ortopedica. Manuale-atlante
    Mancini Attilio; Morlacchi Carlo
  2. Elementi di endocrinologia applicata allo sport
    Fortunio Goffredo; Moretti Costanzo
  3. Posturologia. Regolazione e perturbazioni della stazione eretta
    Gagey Pierre-Marie; Weber Bernhard G.