Nelle scoliosi statiche la prognosi generalmente è buona purché esse siano diagnosticate precocemente e altrettanto precocemente trattate
Nelle scoliosi idiomatiche cioè quelle forme che possono evolvere e peggiorare, la prognosi varia a seconda del diverso potenziale evolutivo: età del paziente, tipo della curvatura, grado della curvatura e soprattutto se esiste familiarità.
Trattamento Dal punto di vista rieducativo molta attenzione deve essere posta alla probabilità evolutiva della scoliosi.
Si possono stabilire diversi gradi di gravità:
• le scoliosi con forte spinta evolutiva (oltre 40° Cobb) le quali possono creare deformità gravi ed irreversibili con importanti complicazioni cardio-respiratorie. Queste forme devono essere trattate chirurgicamente.
• le scoliosi comprese fra 20 e 40 gradi Cobb con spinte evolutive importanti devono essere trattate con corsetto e rieducazione posturale.
• le scoliosi comprese fra 10 e 20-30 gradi Cobb con scarse spinte evolutive trattate con la sola rieducazione posturale, in questi casi è sufficiente attuare una terapia chinesiterapica tenendo tuttavia il soggetto sotto controllo al fine di verificare un eventuale aggravamento.
Pertanto a seconda della gravità della scoliosi avremo:
• trattamento chirurgico
• trattamento ortopedico
• trattamento chinesiterapico
È importante precisare che in questi ultimi anni è stato riconosciuto al trattamento chinesiterapico (ginnastica) un ruolo di tutto rilievo e non solo nelle forme di scoliosi "lievi" (poco evolutive) ma anche in quelle forme che prevedono il trattamento ortopedico e chirurgico (ovviamente con limiti oggettivi).