Teoria e metodologia del processo di allenamento sportivo

Di Pierluigi De Pascalis

Teoria e metodologia del processo di allenamento sportivo e controllo motorio. Il concetto di carico di allenamento finalizzato all'adattamento positivo.

L'allenamento é un processo che si avvale di carichi (stimoli) proposti in modo da determinare adattamenti positivi nell'organismo. Un allenamento adeguato, che fornisce un migliore controllo e regolazione motoria, determina anche una risposta da parte del rendimento metabolico che diviene più efficiente.
Il carico allenante puó essere:

  • esterno (intendendo il lavoro effettivamente svolto)
  • interno (ossia la spesa metabolica necessaria)
  • psicologico (vale a dire le difficoltà incontrate)

La programmazione motoria finalizza l'allenamento al raggiungimento di un obiettivo da perseguire mediante una struttura a tappe in grado di migliorare il potenziale motorio, le capacità dell'atleta di utilizzare il potenziale motorio, e l'innalzamento del livello della stabilità della maestria sportiva.
I principali aspetti del processo di apprendimento sportivo sono sia l'aumento del potenziale motorio, come già detto, che della capacità di utilizzare efficacemente questo potenziale nelle condizioni di training e di gara.

In seguito ad un training efficace si avrà uno sviluppo del processo di adattamento dell'organismo, la formazione della maestria e della tecnica, la specializzazione morfologica e funzionale dell'organismo (nel corso di un allenamento pluriennale).
Le condizioni affinchè si realizzino le modificazioni delle capacità interne dell'organismo sono le tracce metaboliche (vale a dire prodotti intermedi del metabolismo) che inducono le reazioni adattative dell'organismo, in particolar modo la sintesi proteica con individualizzazione del pool di proteine da privilegiare. Il processo di allenamento sportivo presuppone una chiara e preventiva individuazione delle finalità da perseguire in ogni sua fase secondo la tabella proposta.

Corso Istruttore Fitness e Body BuildingCorso Istruttore Fitness e Body Building

Il potenziale di allenamento del carico rappresenta le possibilità che il carico ha di provocare una reazione funzionale positiva (supercompensazione) nell'organismo, e perció una variazione della sua condizione e delle conseguenti interazioni esterne (prestazioni).

La supercompensazione

La supercompensazione rappresenta il cambiamento funzionale, relativamente stabile, ottenuto da vari carichi motori proposti. Inizialmente, per effetto del carico, si registra una alterazione nell'omeostasi successivamente si determina un ripristino dell'equilibrio interno ad un livello più elevato, soprattutto dopo la somministrazione di grandi, voluminosi e prolungati carichi.
L'adattamento avviene per trasformazioni che coinvolgono tutti i sistemi che assicurano la vita , anche se ció non si verifica con la stessa velocità.

Caratteristiche del carico di allenamento

Il carico fisico, vale a dire l'insieme degli esercizi e delle attività motorie svolte, deve essere preso in esame in tutti gli aspetti che lo caratterizzano, al fine di meglio chiarire i concetti di potenziale allenante e chiarire il rapporto tra sollecitazione=>effetto allenante. L'effetto allenante di una serie di carichi si puó valutare sulla base delle variazioni indotte sulle condizioni del soggetto e puó essere così suddiviso:
  • effetto di allenamento immediato: risposta dell'organismo al carico durante il carico stesso
  • effetto di allenamento ritardato: risposta dell'organismo al carico dopo la seduta di allenamento
  • effetto di allenamento cumulativo: é la sintesi di tutti gli effetti allenanti

È importante considerare che l'effetto cumulativo non rappresenta solo una sommatoria delle delle sollecitazioni proposte, ma assume espressioni diverse in funzione dell'ordine con cui le sollecitazioni si susseguono, con diverso orientamento funzionale.

Bibliografia

  1. Il giovane campione
    ; Ed. Aracne Editrice;
  2. Apprendimento motorio e prestazione
    Schmidt Richard A.; Wrisberg Craig A.
  3. L' educazione fisica. Le basi scientifiche del controllo e dello sviluppo del movimento
    Cilia Giuseppe
  4. I principi fondamentali dell’educazione fisica
    E. Enrile

Voci glossario

Allenamento Sintesi proteica