L'allenamento é un processo che si avvale di carichi (stimoli) proposti in modo da determinare adattamenti positivi nell'organismo. Un allenamento adeguato, che fornisce un migliore controllo e regolazione motoria, determina anche una risposta da parte del rendimento metabolico che diviene più efficiente.
Il carico allenante puó essere:
La programmazione motoria finalizza l'allenamento al raggiungimento di un obiettivo da perseguire mediante una struttura a tappe in grado di migliorare il potenziale motorio, le capacità dell'atleta di utilizzare il potenziale motorio, e l'innalzamento del livello della stabilità della maestria sportiva.
I principali aspetti del processo di apprendimento sportivo sono sia l'aumento del potenziale motorio, come già detto, che della capacità di utilizzare efficacemente questo potenziale nelle condizioni di training e di gara.
In seguito ad un training efficace si avrà uno sviluppo del processo di adattamento dell'organismo, la formazione della maestria e della tecnica, la specializzazione morfologica e funzionale dell'organismo (nel corso di un allenamento pluriennale).
Le condizioni affinchè si realizzino le modificazioni delle capacità interne dell'organismo sono le tracce metaboliche (vale a dire prodotti intermedi del metabolismo) che inducono le reazioni adattative dell'organismo, in particolar modo la sintesi proteica con individualizzazione del pool di proteine da privilegiare. Il processo di allenamento sportivo presuppone una chiara e preventiva individuazione delle finalità da perseguire in ogni sua fase secondo la tabella proposta.
Il potenziale di allenamento del carico rappresenta le possibilità che il carico ha di provocare una reazione funzionale positiva (supercompensazione) nell'organismo, e perció una variazione della sua condizione e delle conseguenti interazioni esterne (prestazioni).
È importante considerare che l'effetto cumulativo non rappresenta solo una sommatoria delle delle sollecitazioni proposte, ma assume espressioni diverse in funzione dell'ordine con cui le sollecitazioni si susseguono, con diverso orientamento funzionale.