Sta ad indicare una sofferenza della cartilagine.
L'articolazione produce un liquido, detto sinoviale, che ha il compito di lubrificare le articolazioni.
Distinguiamo vari livelli di sofferenza di un articolazione:
È una patologia di sovraccarico, si può avvertire dolore nella zona intorno alla rotula a riposo, sotto sforzo e in conseguenza della pressione.
In palestra si consiglia di fare:
leg extension, in estensione o isometria a ginocchio quasi esteso (vedi foto)
Semi squat senza pesi, Bike a sella alta, Stretching dei flessori del ginocchio.
Sono da evitare:
Per verificare gli obbiettivi controllare l'aumento della muscolatura e verifica se, nel corso del movimento, i dolori risultano attenuati.
È la conseguenza di un trauma, molto spesso avvenuto nella parte laterale.
Evitare assolutamente iperestensione e rotazione esterna del ginocchio.
Gli esercizi dovrebbero essere fatti durante l'estensione con verifica dell'esatto allineamento fra femore-ginocchio-piede.
Per le prime 8 settimane evitare gli sport come la corsa ecc.
È un ispessimento del tendine quadricipitale che unisce la rotula alla tibia.
Tra il tendine e lo scheletro c'è il corpo di Hoffa che ha il compito di aumentare la superficie di contatto e
di diminuire la pressione tra tendine e scheletro.
Fondamentale è il recupero della muscolatura del quadricipite, ma da non
sottovalutare tutti gli altri muscoli della gamba.
Il primo obiettivo è quello di rafforzare il muscolo quadricipite evitando la
flessione del ginocchio.
Esercizi:
Fondamentale è il recupero della muscolatura senza danneggiare la cartilagine.
N.B. il lavoro svolto in palestra
dev'essere sempre accompagnato da visite ortopediche.