Sessione Terapeutico-sinergica

Di Maurizio Ronchi

Protocollo applicativo della sessione Terapeutico-sinergica di massaggio sport TIB, finalizzata alla ripresa dell'attività sportiva.

L'ultima sessione è dedicata al contributo che il Massaggio Sport TIB può offrire alla ripresa dell'attività fisico-sportiva, affiancandosi a medico, terapista e preparatore atletico.

La fase di ritorno all'attività sportiva con terapie, preparazione atletica e massaggi, deve interessare il corpo globalmente e non esclusivamente la parte infortunata. È importante per l'atleta da "riportare in pista", la sinergia tra le varie figure impegnate nella rieducazione fisico-motoria che di fatto accorcia notevolmente i tempi di recupero.
A seconda delle indicazioni del medico/terapista o sotto la loro supervisione, è da subito possibile eseguire alcune manualità specifiche per il ritorno all'attività/allenamento. Sono manualità che vanno dal ripristino del microcircolo dopo elongazione o distorsione, al riassorbimento di ematomi superficiali da contusione o del tessuto miofasciale.
Il sangue che solidifica nella zona del trauma, provoca dolore e, con l'inizio della cicatrizzazione, la perdita di elasticità dovuta a fibrosi, ovvero alla proprietà cicatrizzante del collagene (è la principale proteina del tessuto connettivo - pelle, tendini, ossa, cartilagine, dischi intervertebrali - e la più abbondante rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo).
importante da subito, intervenendo con manualità appropriate, evitare tale ristagno di sangue che andrebbe a facilitare la calcificazione locale con le note conseguenze ("gomme e protuberanze", i classici indurimenti facilmente visibili e palpabili). Un muscolo lesionato e poi riparato (cicatrizzato) non avrà più la stessa elasticità, contrattilità e resistenza iniziale.

Dopo un trauma è necessario da subito l'uso di manualità per orientare il tessuto connettivo cicatrizzante (per lo più collagene con poca elastina) nel senso della direzione delle fibre muscolari, per cercare di perdere il meno possibile in elasticità miofasciale. Abbiniamo le manualità a stretching passivo per accelerare e migliorare il recupero "elasticizzando" il tessuto connettivo cicatriziale e per allentare blocchi tensivi e lenire i punti dolorosi (trigger point).
La manualità del Massaggio Sport TIB con borsa del "ghiaccio e palline", offre un buon contributo subito dopo i primi lavori di riposo attivo (le ultime indicazioni sul recupero tendono ad eliminare il riposo assoluto) con esercizi isometrici, isotonici, propriocettivi e di stretching ed è coadiuvante nel trattamento dei trigger point. Il ghiaccio viene impiegato già da subito con il bendaggio compressivo elastico per smorzare il più possibile e nel minor tempo un gonfiore importante.
Questo è una delle cause assieme all'immobilizzazione, della perdita di propriocettività e di scarsa stabilità funzionale nell'atleta che ha subito un trauma. Il ghiaccio è il primo anestetico, funge da vasocostrittore a cui ne consegue di riflesso una vasodilatazione per iperemia, contrasta il dolore, la formazione di gonfiori (edemi , gonfiore è un aumento del liquido interstiziale nei tessuti e per favorirne il riassorbimento si usa la crioterapia e il posizionamento declive dell'arto), e di spasmi muscolari (crampi ) che possono insorgere anche dopo un blando carico di lavoro. Si procede frizionando con la borsa del ghiaccio dai 5 ai 15 minuti su una zona poco più vasta di quella interessata, ma prestando attenzione a non raffreddare muscoli o parti del corpo sensibili o che addirittura possono scatenare effetti secondari in quanto la diminuzione della temperatura può andare molto in profondità nella massa muscolare, anche di 4-5cm. Ad esempio il massaggio con borsa del ghiaccio sulla spalla per tendinite della Cuffia dei Rotatori, non deve interessare il muscolo Trapezio o dello Splenio, in quanto il loro raffreddamento scatena dolore cervicale da contrazione muscolare riflessa.

Si ottengono validi risultati di recupero funzionale con l'abbinamento dello stretching (PNF) e ghiaccio. In più, l'azione di micromassaggio circolatorio svolta dalle palline, facilita l'eliminazione delle scorie metaboliche e l'apporto di sangue fresco e nutriente per i tessuti. Questo modo di operare permette di svolgere gli esercizi di ripresa per il trofismo e per la mobilità articolare, senza il condizionamento di "esercizio=dolore", tipico nelle prime fasi di lavoro da parte dell'atleta.
Con molte manualità del Massaggio Sport TIB si ottengono ottimi risultati durante la fase di rieducazione per il rilascio articolare, la decontrazione del muscolo infortunato e il ripristino funzionale della catena miofasciale interessata.

Bibliografia

  1. Giovanni Chetta, "Il sistema connettivo - Dalla psiconeuro-endocrino immunologia alla psiconeuro-endocrino-connettivo-immunologia"
  2. Marco Jacono, "Il tissotropismo muscolare"
  3. Francesco Nigro "Il ruolo del massaggio nel trattamento delle patologie muscolo-tendinee dell''arto inferiore nello sportivo"
  4. Robert Schleip, "Fascial plasticity – a new neruobiological explanation"
  5. Robert Schleip, "Commentary 8" da JOURNAL OF BODYWORK AND MOVEMENT THERAPIES
  6. Martino Scudero, "La pratica dello stretching nel campo della terapia manuale e riabilitativa"
  7. E. Sproviero, " I diversi tipi di dolore muscolare nel calciatore - Cause, significato e prevenzione"
  8. A. Joseph Threlkeld, "The E ffects of Manual Therapy on Connective Tissue"
  9. Vari di Art Riggs, Whitney W. Lowe ed Erik Dalton da MASSAGE & BODYWORK magazine

Voci glossario

Contusione Fibre Sangue Tendinite