Calcio alle Olimpiadi

Di Redazione

Calcio : le specialità, le regole fondamentali, le curiosità tecniche ed atletiche nel corso delle competizioni olimpiche

Il calcio è uno sport di squadra, praticato su un campo rettangolare le cui misure non sono standard, anche se ultimamente si tende a seguire le indicazioni offerte dalla FIFA (massimo organismo mondiale relativo al calcio, Federation Internation Football Association) che suggerisce una misura di 105 metri per la lunghezza e 68 di larghezza.

Le squadre sono composte da 11 giocatori ciascuna, lo strumento di gioco è un pallone di forma sferoidale. Tratto peculiare del calcio è che 10 degli 11 giocatori non possono toccare la palla con braccia e mani.

Scopo del gioco è far andare la palla all'interno di una porta delimitata da due barre verticali ed una orizzontale. La misura della porta è 7,32 metri di larghezza e 2,44 metri di altezza.

Corso Istruttore Allenamento FunzionaleCorso Istruttore Allenamento Funzionale

L'unico giocatore che può toccare la palla con la mano viene chiamato portiere, e può esercitare tale facoltà all'interno di un'area antistante la porta.

Tale area, denominata area di rigore, si estende per 16,5 metri davanti alla porta, e si allarga per 16,5 metri a lato di ciascun palo. La partita viene giocata sulla distanza di due tempi della durata di 45 minuti ciascuno, delimitati da un intervallo di 15 minuti.

Medaglie olimpiche Calcio

Edizione oro argentobronzo
Olimpiadi di ParigiRegno Unito Regno Unito Francia Francia Belgio Belgio
Olimpiadi di Saint LouisCanada Canada Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti
Olimpiadi di LondraRegno Unito Regno UnitoDanimarca Danimarca Olanda Olanda
Olimpiadi di StoccolmaRegno Unito Regno UnitoDanimarca Danimarca Olanda Olanda
Olimpiadi di AnversaBelgio BelgioSpagna Spagna Olanda Olanda
Olimpiadi di ParigiUruguay UruguaySvizzera Svizzera Svezia Svezia
Olimpiadi di AmsterdamUruguay UruguayArgentina Argentina Italia Italia
Olimpiadi di BerlinoItalia ItaliaAustria Austria Norvegia Norvegia
Olimpiadi di LondraSvezia SveziaJugoslavia JugoslaviaDanimarca Danimarca
Olimpiadi di HelsinkiUngheria UngheriaJugoslavia JugoslaviaSvezia Svezia
Olimpiadi di MelbourneUnione Sovietica Unione SovieticaJugoslavia JugoslaviaBulgaria Bulgaria
Olimpiadi di RomaJugoslavia JugoslaviaDanimarca Danimarca Ungheria Ungheria
Olimpiadi di TokyoUngheria UngheriaCecoslovacchia CecoslovacchiaSquadra Unificata Squadra Unificata Tedesca
Olimpiadi di Città del MessicoUngheria UngheriaBulgaria Bulgaria Giappone Giappone
Olimpiadi di MonacoPolonia PoloniaUngheria UngheriaUnione Sovietica Unione Sovietica
Olimpiadi di MontrealGermania Germania EstPolonia PoloniaUnione Sovietica Unione Sovietica
Olimpiadi di Mosca Cecoslovacchia CecoslovacchiaGermania Germania EstUnione Sovietica Unione Sovietica
Olimpiadi Los AngelesFrancia FranciaBrasile Brasile Jugoslavia Jugoslavia
Olimpiadi di Seoul Unione Sovietica Unione SovieticaBrasile Brasile Germania Germania Ovest
Olimpiadi di BarcellonaSpagna Spagna (M) Polonia Polonia(M) Ghana Ghana (M)
Olimpiadi di Atlanta Nigeria Nigeria (M)
Stati Uniti Stati Uniti
Argentina Argentina (M)
Cina Cina
Brasile Brasile (M)
Norvegia Norvegia
Olimpiadi di Sydney Camerun Camerun (M)
Norvegia Norvegia
Spagna Spagna (M)
Stati Uniti Stati Uniti
Cile Cile Cile (M)
Germania Germania
Olimpiadi di Atene Argentina Argentina (M)
Stati Uniti Stati Uniti
Paraguay Paraguay (M)
Brasile Brasile
Italia Italia (M)
Germania Germania
Olimpiadi di Pechino Argentina Argentina (M)
Stati Uniti Stati Uniti
Nigeria Nigeria (M)
Brasile Brasile
Brasile Brasile (M)
Germania Germania
Aggiornato a Pechino 2008

Bibliografia

  1. Aneddoti olimpici. Stranezze, curiosità, spigolature nel meraviglioso racconto dei giochi
    Impiglia Marco
  2. Olimpiadi, collana Atlanti Universali Giunti
    AA.VV.