Sci alpino alle Olimpiadi

Di Redazione

Sci: le specialità, le regole fondamentali, le curiosità tecniche ed atletiche nel corso delle competizioni olimpiche

Lo sci alpino prevede 5 specialità: slalom speciale, slalom gigante, superG, discesa libera e combinata. Tutte le specialità sono sia maschili che femminili.
Le gare di sci alpino si svolgono tipicamente in due manche e viene proclamato vincitore l'atleta che completa il percorso di gara nel minor tempo possibile e senza saltare alcuna porta. Nella seconda manche gli atleti partono in ordine inverso rispetto ai risultati ottenuti nella prima.

La discesa libera è considerata come la specialità più spettacolare delle cinque che compongono lo sci alpino ed è anche quella in cui gli atleti raggiungono le velocità più elevate (120-130 km/h) e le distanze sono le più lunghe.
A seguire, decrescendo sia per velocità che per lunghezza del tracciato troviamo il superG, lo slalom gigante, detto anche semplicemente gigante, e lo slalom speciale, che è considerato come la specialità più tecnica.
La combinata è una gara che si compone delle due specialità considerate agli antipodi nello sci alpino: lo slalom speciale e la discesa libera. Non è molto amata dai grandi interpreti di questo sport.

Medagliere olimpico Sci alpino

Nazione oro argentobronzototale
Austria Austria 303437101
Svizzera Svizzera 16191853
Francia Francia 15141443
Stati Uniti Stati Uniti 1215431
Italia Italia 128727
Norvegia Norvegia 87722
Germania Germania 84416
Svezia Svezia 52714
Croazia Croazia 4307
Canada Canada 41510
Germania Germania Ovest 37313
Liechtenstein Liechtenstein 2248
Squadra Unificata Squadra Unificata Tedesca2125
Spagna Spagna 1012
Lussemburgo Lussemburgo 0202
Jugoslavia Jugoslavia 0202
Giappone Giappone 0101
Finlandia Finlandia 0101
Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0101
Russia Russia 0101
Slovenia Slovenia 0033
Australia Australia 0011
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0011
Unione Sovietica Unione Sovietica 0011
Aggiornato a Torino 2006

Bibliografia

  1. Aneddoti olimpici. Stranezze, curiosità, spigolature nel meraviglioso racconto dei giochi
    Impiglia Marco
  2. Olimpiadi, collana Atlanti Universali Giunti
    AA.VV.