Lo sci alpino prevede 5 specialità: slalom speciale, slalom gigante, superG, discesa libera e combinata. Tutte le specialità sono sia maschili che femminili.
Le gare di sci alpino si svolgono tipicamente in due manche e viene proclamato vincitore l'atleta che completa il percorso di gara nel minor tempo possibile e senza saltare alcuna porta. Nella seconda manche gli atleti partono in ordine inverso rispetto ai risultati ottenuti nella prima.
La discesa libera è considerata come la specialità più spettacolare delle cinque che compongono lo sci alpino ed è anche quella in cui gli atleti raggiungono le velocità più elevate (120-130 km/h) e le distanze sono le più lunghe.
A seguire, decrescendo sia per velocità che per lunghezza del tracciato troviamo il superG, lo slalom gigante, detto anche semplicemente gigante, e lo slalom speciale, che è considerato come la specialità più tecnica.
La combinata è una gara che si compone delle due specialità considerate agli antipodi nello sci alpino: lo slalom speciale e la discesa libera. Non è molto amata dai grandi interpreti di questo sport.
Medagliere olimpico Sci alpino
Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | 30 | 34 | 37 | 101 |
![]() | 16 | 19 | 18 | 53 |
![]() | 15 | 14 | 14 | 43 |
![]() | 12 | 15 | 4 | 31 |
![]() | 12 | 8 | 7 | 27 |
![]() | 8 | 7 | 7 | 22 |
![]() | 8 | 4 | 4 | 16 |
![]() | 5 | 2 | 7 | 14 |
![]() | 4 | 3 | 0 | 7 |
![]() | 4 | 1 | 5 | 10 |
![]() | 3 | 7 | 3 | 13 |
![]() | 2 | 2 | 4 | 8 |
![]() | 2 | 1 | 2 | 5 |
![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 3 | 3 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |