L'hockey su ghiaccio è un gioco di squadra molto dinamico, in cui sono ammessi contatti anche molto forti tra i giocatori, che cercano di fermarsi dando spallate all'avversario soprattutto in prossimità del bordo del campo.
Le squadre sono composte da un massimo di 20 giocatori più 3 portieri (in quelle maschili) e da un massimo di 18 giocatori più due portieri (in quelle femminili).
In campo sono scherati 6 giocatori per squadra. Scopo del gioco è mettere nella porta avversaria il puck, ossia un dischetto di gomma dura, con l'ausilio delle mazze di cui sono dotati. Le partite si disputano in tre tempi da 20 minuti ciascuno, su una pista di ghiaccio di 60 metri per 30.
Medaglie olimpiche Hockey su ghiaccio
Edizione | ![]() | ![]() | ![]() |
Chamonix 1924 | ![]() | ![]() | ![]() |
Sankt Moritz 1928 | ![]() | ![]() | ![]() |
Lake Placid 1932 | ![]() | ![]() | ![]() |
Garmisch-Partenkirchen 1936 | ![]() | ![]() | ![]() |
Sankt Moritz 1948 | ![]() | ![]() | ![]() |
Oslo 1952 | ![]() | ![]() | ![]() |
Cortina d'Ampezzo 1956 | ![]() | ![]() | ![]() |
Squaw Valley 1960 | ![]() | ![]() | ![]() |
Innsbruck 1964 | ![]() | ![]() | ![]() |
Grenoble 1968 | ![]() | ![]() | ![]() |
Sapporo 1972 | ![]() | ![]() | ![]() |
Innsbruck 1976 | ![]() | ![]() | ![]() |
Lake Placid 1980 | ![]() | ![]() | ![]() |
Sarajevo 1984 | ![]() | ![]() | ![]() |
Calgary 1988 | ![]() | ![]() | ![]() |
Albertville 1992 | ![]() | ![]() | ![]() |
Lillehammer 1994 | ![]() | ![]() | ![]() |
Nagano 1998 | ![]() | ![]() | ![]() |
Salt Lake City 2002 | ![]() | ![]() | ![]() |
Torino 2006 | ![]() | ![]() | ![]() |