Taekwondo alle Olimpiadi

Di Redazione

Taekwondo: le specialità, le regole fondamentali, le curiosità tecniche ed atletiche nel corso delle competizioni olimpiche

Il combattimento (kyoruky) si disputa fra atleti di uguale categoria di peso, con lo scopo di realizzare il maggior numero di punti colpendo l'avversario in specifiche zone del corpo, durante i 3 tempi dell'incontro.
Gli accoppiamenti degli atleti vengono determinati dal sorteggio.

Colpi non consentiti possono portare ad una detrazione di punti.
In caso di parità, la vittoria è stabilita dall'arbitro in virtù delle qualità tecniche dimostrate.

Medagliere olimpico Taekwondo

Nazione oro argentobronzototale
Corea del sud Corea del sud 91212
Cina Cina 4015
Stati Uniti Stati Uniti 2226
Taipei Taipei Cinese 2147
Messico Messico 21211
Rep. Islamica dell'Iran Rep. Islamica dell'Iran 2024
Grecia Grecia 1303
Cuba Cuba 1214
Australia Australia 1102
Turchia Turchia 0224
Norvegia Norvegia 0202
Francia Francia 0134
Canada Canada 0112
Thailandia Thailandia 0112
Germania Germania 0101
Russia Russia 0101
Spagna Spagna 0101
Vietnam Vietnam 0101
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 0101
Italia Italia 0101
Venezuela Venezuela 0022
Croazia Croazia 0022
Egitto Egitto 0011
Giappone Giappone 0011
Afghanistan Afghanistan 0011
Brasile Brasile 0011
Regno Unito Regno Unito 0011
Kazakistan Kazakistan 0011
Nigeria Nigeria 0011
Aggiornato a Pechino 2008

Bibliografia

  1. Aneddoti olimpici. Stranezze, curiosità, spigolature nel meraviglioso racconto dei giochi
    Impiglia Marco
  2. Olimpiadi, collana Atlanti Universali Giunti
    AA.VV.