La squadra è composta da 13 giocatori, 7 titolari e 6 riserve. L'obiettivo è quello di realizzare il maggior numero di reti possibile nell'arco del tempo di gara: ovvero 4 tempi da 7 minuti effettivi di gioco.
Ad eccezione del portiere gli altri giocatori non possono poggiare i piedi o altre parti del corpo alla piscina, non possono trattenere la palla con due mani nè respingerla con i pugni. La squadra che ha il possesso di palla deve tirarla nella porta avversaria entro 35 secondi.
Medaglie olimpiche Pallanuoto
Edizione | ![]() | ![]() | ![]() |
Parigi 1900 | ![]() | ![]() | ![]() |
Londra 1908 | ![]() | ![]() | ![]() |
Stoccolma 1912 | ![]() | ![]() | ![]() |
Anversa 1920 | ![]() | ![]() | ![]() |
Parigi 1924 | ![]() | ![]() | ![]() |
Amsterdam 1928 | ![]() | ![]() | ![]() |
Los Angeles 1932 | ![]() | ![]() | ![]() |
Berlino 1936 | ![]() | ![]() | ![]() |
Londra 1948 | ![]() | ![]() | ![]() |
Helsinki 1952 | ![]() | ![]() | ![]() |
Melbourne 1956 | ![]() | ![]() | ![]() |
Roma 1960 | ![]() | ![]() | ![]() |
Tokyo 1964 | ![]() | ![]() | ![]() |
Città del Messico 1968 | ![]() | ![]() | ![]() |
Monaco 1972 | ![]() | ![]() | ![]() |
Montreal 1976 | ![]() | ![]() | ![]() |
Mosca 1980 | ![]() | ![]() | ![]() |
Los Angeles 1984 | ![]() | ![]() | ![]() |
Seoul 1988 | ![]() | ![]() | ![]() |
Barcellona 1992 | ![]() | ![]() | ![]() |
Atlanta 1996 | ![]() | ![]() | ![]() |
Sydney 2000 | ![]() | ![]() | ![]() |
Atene 2004 | ![]() | ![]() | ![]() |
Pechino 2008 | ![]() | ![]() | ![]() |