Torino 14 febbraio 2006, la giornata si conclude senza variazioni significative nel medagliere azzurro, con gli Stati Uniti che guidano ancora la classifica generale con ben 5 ori. In termini assoluti è in testa la Norvegia, sono 11 le medaglie sino ad ora conquistate alle olimpiadi di torino.
Dura giornata per Giorgio Rocca che si è visto strappare per pochi centesimi un potenziale bronzo nella combinata nordica. L'augurio è che possa rifarsi il 25 febbraio nello slalom.
Non è andata meglio alla coppia Paruzzi - Follis settime nella staffetta sprint femminile, dove le atlete Svedesi hanno avuto la meglio.
La scheda di Giorgio RoccaGiorgio Rocca (foto), 30 anni, carabiniere di Livigno. I suoi successi si perdono fin nei mondiali di Lake Placid, nell'ormai 1994. Da allora le vittorie non si contano più: bronzo nella coppa del mondo di Kitzbuhel nel 1999, bronzo ai mondiali di St. Moritz, doppio bronzo ai mondiali di Bormio del 2005.
Questo il programma di domani, 15 febbraio.
A Pinerolo dalle 9.00 competizioni di curling (robin maschile), curling robin femminile a partire dalle 14.00.
A Pragelato dalle 9,30 gare di combinata nordica, salto finale a partire dalle 11.35, in onda su Rai 2 dalle 10.30 alle 11.30; dalle 15 combinata nordica specialità 4x5km a squadre.
A Torino dalle 11.30 hockey su ghiaccio (girone preliminare maschile); dalle 17.00 preliminari di pattinaggio di velocità femminile (inseguimento a squadre); dalle 19.30 short track femminile 500m (quarti di finale); dalle 20.00 short track maschile (1000m); dalle 21.00 short track (semifinale maschile 5000m); dalle 21.38 semifinale femminile 500m.
A San Sicario dalle 12.00 sci alpino (discesa libera femminile), trasmesso in diretta da Rai 2.
A Sauze d'Oulx dalle 14.00 qualificazioni maschili di freestyle (gobbe), in diretta su Rai 2; finale a partire dalle 17.30
A Cesana dalle 16.00 gare di slittinio.
In serata seguiranno le premiazioni di: short track; combinata nordica; freestyle; sci alpino; slittino.